p1040300.jpeg
armonia, natura

Immagine header - www.freepik.com 

logo-bianco
logo-bianco

facebook
instagram

EVENTO ORGANIZZATO DA

stemma-coune

Privacy Policy  - Cookie Policy

Credits: andreasiciliano.it

LA MANIFESTAZIONE

Il Progetto 2025

I concerti, le opere d’arte, gli incontri della seconda edizione di Fiori di Pesco offrono un ampio spettro di riflessioni sull’incessante transito dell’essere umano.


Ci confronteremo sia riguardo il continuo muoversi da un luogo all’altro con un occhio di attenzione per le pratiche di territorializzazione degli spazi, i conflitti con chi già li abita e le ibridazioni culturali di cui siamo figli; che sul difficile e ambivalente rapporto con la terra d’origine molte volte abbandonata per forza maggiore; ma anche la nostra continua ricerca del differente.

Se dalla prospettiva individuale il Qui rappresenta l’abitudine, dalla prospettiva della
nostra storia è l’Altrove a essere il tema conduttore del nostro esistere.

 

Nei nostri piatti, nelle nostre parole, nelle nostre musiche, troviamo il nostro esserci contaminati l’un l’altro attraverso scambi mercantili o migrazioni, fossero esse per necessità o per conquista.

 

Il mondo così come lo conosciamo oggi è il risultato, poeticamente potremmo dire il frutto, di tutti i continui e precedenti spostamenti di popoli, singoli, merci e idee.


 

pxb_1939218_e65e817f3761b358fed313e31af0d4c1ee_d8pgx4aa7eyf.jpegwhatsapp image 2024-04-08 at 21.10.23.jpegimg20240407152944.jpegdsc_1638.jpeg

LETTERATURA

ARTE

MUSICA

Presso HUB Volpedo, Biblioteca Comunale Mario Fiori


Previsti incontri con saggisti, scrittori e poeti di rilevanza nazionale, nonché pluripremiati, che declineranno il tema da più prospettive.


Spazio di riflessine sulle difficoltà dei percorsi migratori, con tutte le complessità del rapporto fra il luogo di origine e il luogo di arrivo, condotto da esperti in materia di antropologia e psicologia.

 

Anche il cibo viaggia e prendendo spunto da una delle prelibatezze del territorio, il Tartufo di San Sebastiano Curone, Davide Bergna racconterà come anche quanto di più evidentemente statico, come un fungo sotterraneo, segua in realtà le regole della biologia e riesca a spostarsi in territori differenti in cerca di condizioni ideali per sopravvivere.

 

Gli autori già confermati sono Giovanna Rosadini, Paolo Repetto, Fabio Pusterla, Dario Voltolini, Filippo La Porta, Rebecca Garbin, Mauro Ferrari, Giusi Drago, Danila Di Croce, Stefania De Pascale, Tiziana Cera Rosco e Lorenzo Babini.

 

Nel mondo dell’arte il rimescolamento, il camuffamento, l’intreccio di differenti esperienze e lo sguardo aperto sul nuovo, non dimenticando la tradizione, sono gli elementi fondamentali per
riuscire a produrre opere che possano essere significative.


Anche qui il tema portante dell’edizione non deve essere preso alla lettera come opera d’arte che parli di migrazione, perché già il porsi dell’artista evidenzia la necessità di spostamento del pensiero come innesco del processo creativo.

 

L'artista selezionato per l’edizione 2025 è Giuseppe Uncini, un'opera del quale si integrerà al patrimonio paesaggistico di Volpedo, proseguendo la costituzione di un innovativo museo diffuso a cielo aperto da affiancare ai Musei Pellizziani. 

 

Lo storico dell'arte Paolo Repetto ci accompagnerà nell'attualità della poetica dell'artista.

Pensare alla migrazione e legarla al nostro territorio non può che ricordarci che siamo terra di
passaggio di una delle più importanti Vie del Sale dell’antichità.

Per questo motivo abbiamo
contattato cantautori e musicisti di Genova, luogo dove si andava a rifornirsi di sale per poi portarlo nella pianura padana attraversando i bellissimi crinali appenninici che ci separano dal mare.


Venerdì sera avremo come ospiti il cantautore Aldo Ascolese che, accompagnato dal musicista Franco Taulino e dal gruppo Beggar's Farm, ci condurrà nelle sonorità di Fabrizio De Andé e della PFM.

 

Sabato sera proponiamo il concerto del cantautore genovese Francesco Baccini 


La Domenica, a partire dalle ore 12:00 sino a sera, pensando alle musiche originarie del percorso lungo l’Appennino, abbiamo organizzato una giornata dedicata alla musica, ai balli e alla cultura Folk.

 

Durante in pomeriggio si alterneranno: I Tri Urluc, I Metapuexi, i Trad Plus Duo, Gruppo Spontaneo Trallalero e i Ballade Ballade Bois.

pulizie industriali
logo-bianco
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder